BIBLIOPRIDE – GIORNATA NAZIONALE DELLE BIBLIOTECHE

Racconti, spettacoli, laboratori, mostre, guide e consigli di lettura.
Cagliari – MEM – Mediateca del Mediterraneo
27-30 Settembre 2017

Accoglienza e accessibilità

Ci sono notti in cui sogno una biblioteca completamente anonima, nella quale i libri, privi di titolo e di autore, formano un torrente narrativo ininterrotto nel quale tutti i generi, gli stili e le storie confluiscono, dove nessun protagonista e nessun luogo vengono identificati, un torrente dove posso immergermi sempre, in qualunque punto. […] In una biblioteca così esisterebbe un unico libro suddiviso in qualche migliaia di volumi e, con buona pace di Callimaco e di Dewey, nessun catalogo. 
(Alberto Manguel)

Sabato 23 settembre
(Anteprima e presentazione)

Ore 19 – Caffè Savoia – via Savoia 14
Inaugurazione mostra “Posizione di tiro”
Illustrazioni e foto (Alec Cani e Rosi Giua).
Presentazione della guida di lettura Qu’est-ce que le Polar? A cura dell’Associazione Tusitala.
In collaborazione con il Festival Toulouse Polars du sud (Francia).

Ore 20 – Caffè Savoia – via Savoia 14
Consigli di lettura e bibliofood wine&roses a cura del Chourmo con i cucinieri della filibusta.

Mercoledì 27 settembre
Ore 10 – MEM – Mediateca del Mediterraneo, spazio ragazzi e giovani
Visita guidata e racconti
(su prenotazione per le scuole)

Ore 11,30 – spazio corte 
Jongo show
Spettacolo di giocoleria con Jongo.
A cura del Circo Manoamano – Festival Sa Ruga.

Ore 16 – spazio giovani
Echi d’incanto
Parole e immagini nell’albo illustrato. 
Conversazioni animate per genitori e insegnanti sulla lettura di libri per bambini e ragazzi con Mara Durante.
In collaborazione con Festa della Letteratura Bimbi a Bordo e Associazione InCoro.
(su prenotazione)

Ore 18 – spazio eventi, primo piano
I ragazzi raccontano
Storie dai laboratori 2017 di scrittura creativa tenuti da Ada Sau, Veronica Chisu, Francesca Longobardi, Simona Meloni, Carlo Birocchi, Manlio Boi.

Giovedì 28 settembre

Ore 10 -MEM – Mediateca del Mediterraneo, spazio ragazzi e giovani
Visita guidata e racconti
(su prenotazione per le scuole)

Ore 11,30 – spazio corte
Timidamente io – Clown Grisù
Spettacolo con Marco Ghisu a cura del Circo Manoamano – Festival Sa Ruga.

Ore 16 – spazio giovani
Scrivere per rappresentare
Laboratorio sulla sceneggiatura nel fumetto, nel teatro e nel cinema con Bepi Vigna.
A cura del Centro Internazionale del fumetto/Nues Festival Internazionale del fumetto VIII edizione
(per ragazzi dai 16 anni su prenotazione).

Ore 18 spazio eventi, primo piano
La biblioteca vivente
Voci di ex detenuti su carcere, lettura e letteratura con video di Michele Bertoni e fotografie di Rosi Giua. A cura dell’Associazione Tusitala e Bibliocaffè (non) ristretti.

Venerdì 29 settembre

Ore 10 – MEM – Mediateca del Mediterraneo, spazio ragazzi e giovani
Visita guidata e racconti
(su prenotazione per le scuole)

Ore 11,30 – spazio corte
La Farfalla coraggiosa
Racconto animato con Carlo Birocchi. 
A cura dell’Associazione Tusitala.

Ore 16 – spazio giovani
Cap’n Jack’s Hornpipe/Shiarazula Marazula
Musica e storie con gli studenti dell’Orchestra dell’Indirizzo Musicale Istituto comprensivo “La Marmora” di Monserrato.

Ore 17 – spazio giovani
Rosmarino a caccia
di e con Giancarlo Biffi.
In collaborazione con Cada Die Teatro.
Inaugurazione de L’ora del racconto, spazio settimanale di narrazione per bambini e ragazzi

ore 18 – spazio eventi, primo piano
ERRANZA/SPERANZA
Video, cartografie, auto narrazioni con accompagnamento musicale dell’universo migrante.
Dagli incontri e laboratori con migranti tenuti da Cinzia Atzeni, Veronica Chisu, Gianluca Gaias, Gaspare Messana

Sabato 30 settembre

Ore 10 – MEM – Mediateca del Mediterraneo, spazio ragazzi e giovani
Visita guidata e racconti
(su prenotazione per le scuole)

Ore 10 – spazio eventi, primo piano
Scuole in viaggio – avventure nello spazio/tempo.
Racconti dagli Istituti superiori cittadini (Liceo Scientifico Alberti, Liceo Artistico Foiso Fois).

Ore 11,30 – spazio corte
La vecchia macchina
Musical con burattini e pupazzi con Monica Pistidda, Rahul Bernardelli, Selene Manca e Giulia Sarzi. A cura di Compagnie del Cocomero.

Ore 16 – spazio giovani
Scrivere per rappresentare
Laboratorio sulla sceneggiatura nel fumetto, nel teatro e nel cinema con Bepi Vigna.
A cura del Centro Internazionale del fumetto/Nues Festival Internazionale del fumetto VIII edizione
(per ragazzi dai 16 anni su prenotazione).

Ore 18 – spazio eventi, primo piano
Consigli di lettura
Libri amati o dimenticati, ripescati o sempre presenti.
Con Francesco Abate, Gian Marco “Jimi” Diana, Maddalena Brunetti, Bepi Vigna, Alessandra Mulleri, Melina Bongioanni, Chourmo.

MEM – Mediateca del Mediterraneo
Via Mameli 164
25 settembre – 4 ottobre

MOSTRE

Spazio mostre, primo piano
Proverbi africani – Fotografie di Marco Aime.

Vivere Nivola – Fotografie di Rosi Giua.

Spazio accoglienza, pianterreno
Il paese di Cuccagna (dove chi manco lavora più guadagna) – Nelle incisioni della Raccolta Bertarelli di Milano, a cura di Andrea Perin.

Librorigami – Una nuova vita artistica al libro di Francesca Cuccu.

VIDEO

Consigli di lettura – Video interviste ad scrittori e attori presenti al Festival Marina Caffè Noir 2017 a cura di Veronica Chisu.

I lettori consigliano – Utenti della MEM e le loro scelte di lettura.

GUIDE BIBLIOGRAFICHE E PERCORSI DI LETTURA

Migranti Erranza/Speranza – Narrativa, storia e conoscenze di altre culture.

Consigli di lettura – Le scelte di scrittori, attori, artisti e frequentatori della biblioteca .

Qu’est-ce que le Polar? – Viaggio nella letteratura noir e poliziesca francese.

Origami – Da Oriente a Occidente: storia e filosofia di una disciplina internazionale.

IL Bibliopride-Giornata nazionale delle biblioteche è promosso dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e realizzato a Cagliari dall’Associazione Culturale Chourmo all’interno delle iniziative della XV edizione del Marina Cafè Noir 2017 e dalla MEM – Mediateca del Mediterraneo con La Memoria Storica soc. coop., Agorà Sardegna, Società Cooperativa Culture, Karalimedia coop. a.r.l.; Consorzio CAMU’; Associazione Culturale Orientare.

Con la collaborazione di NUES, Festival Internazionale del fumetto, Associazione Tusitala, Festival Sa Ruga, Cada Die Teatro, Toulouse Polars du Sud, Festa della letteratura Bimbi a Bordo, Compagnie del Cocomero, Liceo Artistico Foiso Fois, Liceo Scientifico Alberti.

L’Illustrazione di copertina è di Angelo Monne


Mercoledì 27 Settembre ore 16 -18 spazio giovani

 

Echi d’incanto
Parole e immagini nell’albo illustrato.

Conversazioni animate per genitori e insegnanti sulla lettura di libri per bambini e ragazzi con Mara Durante. 
In collaborazione con Festa della Letteratura Bimbi a Bordo e Associazione InCoro.
 
“La  mente umana è paragonabile ad una farfalla che assume il colore delle foglie sulle quali si posa… si diventa ciò che si contempla.” Scriveva così Gustave Flaubert e non possiamo non far risuonare dentro queste parole: “si diventa ciò che si contempla”. Ma che cosa contemplano i nostri bambini? In quale foresta di simboli, immagini, parole posano la pasta del loro sguardo? L’infanzia è l’età delle prime volte, dei primi incontri, delle scoperte fondative, il momento di massima plasticità neuronale , affermano le neuroscienze. È il tempo prezioso in cui inizia ad alimentarsi il giardino dell’immaginario dando vita ad una galleria visuale fatta di un certo numero di immagini, di segni, di suggestioni artistiche private e incancellabili che si imprimono nella mente bambina fino a costituire la scenografia di fondo che orienterà “da grandi” il pensiero visuale nella decodifica del mondo e nell’invenzione del sé.
La letteratura per l’infanzia e in particolare i picture book ,rappresentano la prima galleria d’arte che i bambini visitano, un’incredibile opportunità per incontrare la bellezza ed imparare a soffermare lo sguardo.
Di questo ed altro, converseremo insieme nel pomeriggio di mercoledì 27 Settembre presso la MEM di Cagliari. Mara Durante

INFO E ISCRIZIONI MEM 070.6773859
 

Giovedì 28 e sabato 30 Settembre Ore 16 – 18 spazio giovani
Scrivere per rappresentare

Laboratorio di due giornate per ragazzi dai 16 anni sulla sceneggiatura nel fumetto, nel teatro e nel cinema con Bepi Vigna. A cura del Centro Internazionale del fumetto/Nues Festival Internazionale del fumetto VIII edizione

Max 20 persone (chi si iscrive deve partecipare a entrambi gli incontri)
 

LA SCRITTURA TRA CINEMA, TEATRO E FUMETTO
argomenti su cui saranno incentrati i due incontri:
Le idee, come elaborarle e trasformarle in storie da rappresentare; Le strutture narrative classiche; l contenuti e la forma nelle narrazioni; I personaggi: caratteri, bisogni inconsci e obiettivi palesi; Conflitto, catarsi e svelamento; Le specificità dei linguaggi narrativi; Scrivere per il cinema, per il teatro e per il fumetto; Pensare per immagini: la scena, la sequenza, la tavola e la vignetta; Trovare le inquadrature giuste; Tecnica e metodo nella scrittura della sceneggiatura; Il ritmo della scena e il ritmo della storia; Serialità e nuove frontiere della narrazione (dalla locandina di presentazione)
INFO E ISCRIZIONI MEM: 070.6773859