Marina Cafè Noir è un festival di letteratura a carattere popolare e performativo, teso a coniugare assieme linguaggi e codici differenti (musicali, teatrali, filmici, visuali), della durata di 5 giorni che si terrà nel quartiere storico de Sa Marina a Cagliari nella seconda parte del mese di Giugno (2004).
M.C.N. è il tentativo di far coesistere nello stesso spazio e nello stesso tempo l’offerta e le possibilità date da un Festival di letteratura (ovvero la presentazione dei libri, gli incontri con gli autori, i dibattiti a tema, i laboratori di scrittura), evento che in città a tutt’oggi latita, con lo spirito e l’originalità di una rassegna musicale e di un cartellone teatrale di alto livello, evitando però l’accatastamento di eventi privi di affinità l’uno dall’altro, e ponendo invece come obiettivo quello di incrociare i talenti degli artisti coinvolti all’interno della produzione di performance inedite (costruite in massima parte per l’occasione del Festival), sotto le suggestioni e i temi che di volta in volta verranno proposti a chi verrà chiamato a partecipare (cfr. calendario edizione precedente). La cornice del centro storico e la sua popolarità garantisce quello scambio e quella partecipazione tra artisti e spettatori che è parte stessa del M.C.N., vista la sua vocazione inclusiva e gratuita.
I TEMI
La città, il nero
Come è evidente dal sottotitolo di questa edizione, Le mani sulla città, le questioni, gli argomenti e le evocazioni maggiormente trattati e offerti saranno legati alla città, alle idee di città, alle possibilità che vivere la città – vivere in città (a Cagliari come altrove) – offre o sottrae agli individui che vi abitano, per nascita, scelta o necessità.
I ragionamenti sull’argomento si sprecano, come è ovvio, così come sono infinite le combinazioni che si possono sviluppare dalla messa in rapporto della questione urbana con il tema del nero, inteso sia come genere letterario e cinematografico (il Noir, per sua vocazione fortissimamente cittadino) sia come presenza incombente e caratterizzante il mondo che viviamo, con il suo carico di violenze, ingiustizie e sopraffazioni, impensabili da sconfiggere se prima non conosciute e riconosciute.
Gli artisti coinvolti, che saranno in massima parte gli stessi che hanno collaborato alla prima edizione , si proporranno in pubblico con produzioni originali utilizzando la formula già sperimentata della performance.
GLI SPAZI
Come l’edizione precedente ha dimostrato, il Marina Cafè Noir possiede una capacità d’attrazione molto forte, per la varietà e la qualità dell’offerta, tale da rendere necessario l’utilizzo delle piazze più grandi e capienti del quartiere di Marina, per le performance di maggior richiamo.
Quelle già impiegate e nuovamente individuate per la nuova edizione sono: Piazza Savoia, Piazza San Sepolcro, Scalette Santa Teresa, Piazza Dettori, Piazza Santa Eulalia, e le vie che le inanellano, soprattutto la Via Dettori; queste zone saranno impedite al traffico durante il festival, e saranno animate in vari modi dalle iniziative dell’evento, e caratterizzate ognuna in modo diverso attraverso il contributo scenico-installattivo di diversi artisti.
Spazi aperti
Piazza S. Sepolcro, Piazza Savoia, Scalette S. Teresa, Via Dettori.
Spazi chiusi
Ampurias, Arcivernice, Cafè Savoia, Cafè Barcellona, La Via Della Seta, Libreria Bastione, Libreria della Costa, Palazzo D’Inverno.
Saranno presenti mostre, installazioni ed allestimenti in diversi spazi ed attività del quartiere.
PROGETTI SPECIALI
Il quartiere di Marina è abitato da diverse comunità straniere, la cui presenza è una ricchezza per certi versi ancora tutta da scoprire, vista la persistenza di alcuni pregiudizi difficili a morire e l’oggettiva riservatezza e impermeabilità di alcuni di questi gruppi. Uno degli obiettivi del festival è riuscire a coinvolgere in maniera reale ed attiva queste comunità all’interno delle 5 giornate, caratterizzando ognuna di esse attraverso il contributo creativo e di pensiero delle culture di riferimento dei nuovi abitanti della città. Individuati i giusti interlocutori all’interno delle singole comunità, la cosa sembra essere realizzabile.
Vetrine a Tema
a cura di Luciano Bonino, Salvatore Aresu, Carlo Birocchi, Simone Murru, Massimo Congia, Francesco Serra, Giuliana Goddi
Clicca qui per consultare la mappa e conoscere i luoghi degli allestimenti
Laboratori
h. 9,00 Filastrocche con Maria Angela – Galleria Arcivernice, Via Baylle
h. 20,00 Incontro per stabilire orari e luoghi dei laboratori Musicali Bross band e Cagliari La Città Che Suona
Appuntamento Cafè Savoia – Piazza Savoia
Rassegna Cortometraggi
h. 18 Rassegna cortometraggi [a cura di Videogramma Onlus]
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
Presentazioni
h. 19 Presentazione della mostra “Una pagina, un pittore” [a cura di Galleria Arcivernice e Carlo Birocchi],sonorizzazione di LU
Galleria Arcivernice, Via Baylle
Sguardi sulla Città
h. 20.15 Fagundu(A. Melis, C. Loi, E. Aresu, A. Camba, F. Pani, G. Scano) in Il mistero di Mangiabarche di Massimo Carlotto.
Piazza San Sepolcro
Performance
h. 20.45 Cristiano Bandini con Daniela Spissu e “Lu” in Per un monologo teatrale II.
Piazza Savoia
h. 21.15 Gianni Marilotti con Tiziana Martucci, Stefano Tedesco, Giampaolo Campus e Sergio Camedda in La XIV commensale.
Piazza San Sepolcro
h. 21.45 Massimo Carlotto con BlueSands (S.Murru, V.Pitzalis) in Blues dalla Spiaggia.
Piazza Savoia
h. 22.30 Alberto Masala in Proveniamo da estremi.
Piazza San Sepolcro
Racconto di mezzanotte a cura di Senio Dattena
Piazza San Sepolcro
Laboratori
h. 9,00 Filastrocche con Maria Angela
Galleria Arcivernice, Via Baylle
h. 18,00 Giochi di kermesse a cura di Associazione Cemea
Piazza San Sepolcro
Rassegna Cortometraggi
h. 18 Rassegna cortometraggi [a cura di Videogramma Onlus]
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
Presentazioni
h. 18.30 Incontro sull’Editoria regionale – coordina Vito Biolchini; con Il Maestrale, Cuec, Tam Tam e Godot
Libreria della Costa – Largo Carlo Felice
19.30 Lezioni sonore: Bruno Meloni La città dei matti
Galleria Arcivernice, Via Baylle
Sguardi sulla Città
20.15 Giulia Clarkson con Luca Pischedda e Riccardo Dessì in “La città d’acqua”.
Piazza San Sepolcro
Performance
Mario Mereu in “Attese” con Daniele Meloni e Alek Corona
Lavia della seta – Via Dettori
h. 21.00 Lapola.
Piazza Savoia
h. 21.30 Omaggio a Sergio Atzeni. Giulio Landis, Daniele Fiori, Stefano Farris, Il Cavaliere azzurro, Massimo Sciola e Raffaele Muscas in “Un amico, a Babele”.
Piazza San Sepolcro
h. 22.00 Maurizio Matrone con F. Sechi, P. Carta, A. Lai e Michele Carta in “Faldoni Rosso Sangue”.
Piazza Savoia
h. 22.30 Sandrone Dazieri con Mauro Mou e A. Pisano aka Dj S/Grauso in “Lacrime di Gorilla”
Piazza San Sepolcro
h. 23.00 Sonia Deidda, Silvia Fara, Monica Spano, Alessandra Pisu con Chourmo in AAA- Angeli d’Amore Angeli di Giancarlo Biffi.
Piazza San Sepolcro
Racconto di mezzanotte a cura di Senio Dattena
Piazza San Sepolcro
Laboratori [elenco dei laboratori]
h. 9,00 Filastrocche con Maria Angela
Galleria Arcivernice, Via Baylle
h. 11,00 Recitazione-Teatro bambini con Mauro Mou
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
h. 20,00 Rilevazione sonora
Appuntamento Cafè Savoia – Piazza Savoia
Rassegna Cortometraggi
h. 18 Rassegna cortometraggi [a cura di Videogramma Onlus]
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
Presentazioni [elenco degli incontri, presentazioni e lezioni sonore]
h. 18.30 Incontro sull’editoria nazionale – coordina Vito Biolchini con Sandrone Dazieri, Marco Philopat, Fabio Zucchella.
Libreria della Costa – Largo Carlo Felice
h. 19.30 Incontro Maurizio Memoli :AAA Vendesi Marina
Galleria Arcivernice, Via Baylle
Sguardi sulla Città
h. 20.00 Nino Nonnis in Su certu.
Scalette Santa Teresa
Performance
h. 21 Daniela Musiu e PierPaolo Frigau in C’era una volta una gatta.
Piazza San Sepolcro
h. 21.30 Paola Alcioni con Grazia Dentoni, Mario Brai e Marcella Cappai in La stirpe dei Re perduti.
Piazza Savoia
h. 22 Alberto Capitta con Cristina Racca e Stefano Rachel in Miracolose scorciatoie.
Piazza San Sepolcro
h. 22.30 Marco Philopat e Giancarlo Biffi con Chourmo in Milano da Bruciare/La banda Bellini.
Piazza Savoia
h. 23 Giorgio Todde con Massimiliano Medda in Dialogo tra tommasino e Henry munsell.
Piazza San Sepolcro
h. 23.30 Francesco Abate con Giacomo Casti, Stefano Rachel e Xiao-Kang in Ultima di Campionato.
Piazza San Sepolcro
Racconto di mezzanotte a cura di Senio Dattena
After hour Ampurias
Ampurias, Via Savoia
Laboratori [elenco dei laboratori]
h. 9,00 Laboratorio di scrittura creative per bambini a cura di Paola Alcioni
Cafè Barcellona, Via Barcellona
h. 11,00 Recitazione-Teatro bambini con Mauro Mou
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
Rassegna Cortometraggi
h. 18 Rassegna cortometraggi [a cura di Videogramma Onlus]
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
Presentazioni [elenco degli incontri, presentazioni e lezioni sonore]
h 18,30 Incontro sul randagismo. Le zampe sulla città con Nico Selis
h. 19 Presentazione della collana afroamericana delle Edizioni Shake.
Libreria della Costa – Largo Carlo Felice
h. 19.30 Lezioni sonore. Luciano Marrocu: Il romanziere lo storico e l’ imbroglione.
Galleria Arcivernice, Via Baylle
Sguardi sulla Città
h. 20 Andrea Cannas e Silvia Corda in La città dei condomini.
Piazza Savoia
Performance
h. 21 Flavio Soriga con Celestino Tabasso e Giovanni Peresson in Bidduncoli e sassaresi: il cagliaritano vero ormai non c’è più.
Piazza San Sepolcro
h. 21.30 Paolo Maccioni con Riccardo Pittau in Gaffes.
Piazza Savoia
h. 22. Luciano Marrocu con Sergio Priani, Luca Fadda e Cesare Saliu in Procurade ‘ e moderare.
Piazza San Sepolcro
h. 22.30 Machina Amniotica e Giovanni Coda in Warderland.
Piazza Savoia
h. 23 Giulio Angioni e Pier Paolo Piludu con Diana Rubiu, Maria Paola Nonne e Francesco Bachis in Un racconto di Berlino.
Piazza San Sepolcro
Racconto di mezzanotte a cura di Senio Dattena
Piazza San Sepolcro</p
After hour Ampurias
Ampurias, Via Savoia
Laboratori [elenco dei laboratori]
h. 9,00 Laboratorio di scrittura creative per bambini a cura di Paola Alcioni
Cafè Barcellona, Via Barcellona
h. 11,00 Recitazione-Teatro bambini con Mauro Mou
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
h. 19.30 Lezioni sonore – Filippo Arras: La città che suona: geografie sonore nel mondo percettivo dei cagliaritani.
Galleria Arcivernice, Via Baylle
Rassegna Cortometraggi
h. 18 Rassegna cortometraggi [a cura di Videogramma Onlus]
Lorenza Mazzetti a cura di “Circola nel Cinema Alice Guy” e “La Comune”
premio migliore opera d’avanguardia al Festival di Cannes nel 1956
Teatro Palazzo d’Inverno – Via Principe Amedeo
Presentazioni [elenco degli incontri, presentazioni e lezioni sonore]
h. 18 Guido Coraddu, Massimo Coraddu, Michele Atzori (AltreEnergie) e Roberto Sedda (Banca Etica) in Energie alternative e rinnovabili.
Galleria Arcivernice, Via Baylle
h. 19 Lezioni sonore – Bruno Meloni: Monte Claro Villa Clara.
h. 19.30 Lezioni sonore – Filippo Arras: La città che suona: geografie sonore nel mondo percettivo dei cagliaritani.
Appuntamento Cafè Savoia – Piazza Savoia
h. 19 Presentazione del libro “L’italiana che inventò il free cinema inglese” di Giorgio Betti.
Galleria Arcivernice, Via Baylle
Sguardi sulla Città
h. 20 Fabio Marceddu in La scala di ferro.
Scalette Santa Teresa
Performance
h. 20.30 proiezione film Together di Lorenza Mazzetti. Palazzo d’inverno.
Teatro Palazzo d’Inverno, Via Principe Amedeo
h. 21. Giulio Angioni con Giovanni Battista Manca, Giovanni Polla, Gabriele Boi e Mirko Pilloni in Il mondo sta per sfarsi.
Piazza Savoia
21.30 Carla Onni, Rita Spadola e Riccardo Pittau in Possibilità e Prima Ora Poi.
Teatro Palazzo d’Inverno, Via Principe Amedeo
h. 22.00 Sikitikis in Omaggio a Petri/Volontè.
Piazza San Sepolcro
h. 22.30 Marco Philopat con RadioClash (Alberto Sanna, Domenico Cocco, Gabriele Martini, Marco Caravagna) in Costretti a sanguinare.
Piazza Savoia
h. 23.00 Annalisa Ferruzzi con Isella Orchis, Marcella Carboni e Elisabetta Lacorte in Il funerale di Missy P.
Piazza San Sepolcro
h. 23.30 Riccardo Raccis con Emanuela Cau e Francesco Adamo in Il Paradosso di Plazzi.
Piazza Savoia
Racconto di mezzanotte a cura di Senio Dattena
Piazza San Sepolcro
After hour Ampurias
Ampurias, Via Savoia
Spazi aperti
Piazza S. Sepolcro, Piazza Savoia, Scalette S. Teresa, Via Dettori.
Spazi chiusi
Ampurias, Arcivernice, Cafè Savoia, Cafè Barcellona, La Via Della Seta, Libreria Bastione, Libreria della Costa, Palazzo D’Inverno.
Saranno presenti mostre, installazioni ed Allestimenti in diversi spazi ed attività del quartiere