La transizione è il passaggio da un modo di essere (o di vita) a un altro, da una condizione o una situazione data a una nuova e diversa. Mai come in questo momento l’umanità intera, e ognuno di noi con essa, sta vivendo questo passaggio. Suo malgrado o per scelta. Ci vuole e ci vorrà coraggio, lucidità, buon senso e assunzione di responsabilità. Non è facile e non sarà facile; ma del resto di facile, a nostra memoria, non c’è mai stato molto. E quel che lo sembrava, facile o agevole, molto spesso per noi non era buono.
Perciò transizioni, al plurale, per questo nuovo Marina Cafè Noir che giunto al giro di boa del secondo decennio di vita prova a cambiar pelle rimanendo se stesso, nei presupposti e nelle attitudini. Con un titolo come Transizioni, consapevoli di quanto oggi siano molteplici, questi passaggi, e riguardino innumerevoli sfere. Prima fra tutte la transizione climatica; quindi quelle geopolitiche, quelle economico-sociali, quelle sull’identità di genere, quelle sul nuovo mondo che il covid e il post covid ci stanno lasciando in eredità.
Transizioni intime e collettive, che spingono ognuno di noi a riflettere su dove stiamo andando e dove vogliamo andare, su cosa stiamo facendo e cosa possiamo fare, e che traslano verso nuovi orizzonti anche un progetto come il nostro, perché MCN compie 20 anni e dalla sua nascita a oggi molte cose sono cambiate, molte esigenze si sono trasformate e molte cose sono successe. Per questo anche il Festival affronta la sua personale transizione, che lo porterà a essere inevitabilmente qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso. Del resto, lo dicevamo tempo fa, il futuro non è scritto. Lo scriviamo noi.
Per dichiarare al mondo la nostra personale transizione, però, lo faremo alla maniera di sempre: con una grande festa dei saperi, in compagnia dei libri e delle storie che ci hanno appassionato e che ci aiutano a decifrare e capire meglio il mondo e il tempo che stiamo vivendo. Per farlo inviteremo molti di quegli scrittori, editori, artisti, musicisti, attori, registi, antropologi e pensatori che negli anni da ospiti sono diventati amici, che in questi 20 anni ci hanno aiutato a confrontarci con argomenti e temi a noi cari.
Così vorremo invitare e ringraziare voi, nostro splendido e affezionato pubblico che in tutti questi anni ci ha sempre dimostrato grande affetto, stima e fiducia. Per compiere questa transizione insieme, con la semplicità e la convivialità che continuiamo ad amare, tenendo come sempre un libro in una mano e una birra nell’altra. Rimettiamoci la maglia/i tempi stanno per cambiare, cantava il maestro Battiato anni fa. La maglia – meglio indossarla che a dicembre anche a Cagliari può fare freschino – è e sarà sempre quella del MCN; i tempi invece sono fatti per essere vissuti. Senza paura.
In bon’ora a totus e a medas annus.
CORTE TEATRO NANNI LOY
Teatro ragazzi a cura di
CIRCO MANO A MANO
SALA NANNI LOY
Con Chiara Effe
SALA NANNI LOY
Incontro con Michela Murgia
SALA NANNI LOY
Incontro con Andrea Staid e
Marco Amerighi.
Presenta Gianvito Distefano
SALA NANNI LOY
Incontro con Roy Jacobsen.
Presenta Eva Garau
SALA NANNI LOY
Reading da “Randagi” di Marco Amerighi.
Con Daniel Dwerryhouse e
Matteo Leone
SALA NANNI LOY
Reading da “Good Save the Queer” di Michela Murgia.
Con Lia Careddu,
Gavino Murgia,
Francesco Medda Arrogalla
e Gianluca Pischedda
SU TZIRCULU
Di e con Nicola Muscas
SU TZIRCULU
L’ARMERIA DEI BRIGANTI
CORTE TEATRO NANNI LOY
Teatro ragazzi a cura di
CIRCO MANO A MANO
SALA NANNI LOY
Con Federica Putzolu e
Fabrizio Lai
SALA NANNI LOY
Incontro con Maurizio De Giovanni
e Francesco Abate
SALA NANNI LOY
Incontro con Wu Ming.
Presenta Valeria Deplano
SALA NANNI LOY
Incontro con Marco Cassini.
Presenta Alessio Torino
SALA NANNI LOY
Reading da “Caminito” di Maurizio De Giovanni.
Con Jacopo Cullin, Matteo Sau
e Ivana Busu
SALA NANNI LOY
Reading da “Ufo 78” di Wu Ming.
Con Felice Montervino e
La città di notte
SU TZIRCULU
Di e con Marco Cassini
SU TZIRCULU
LA CONTRABBANDA
CORTE TEATRO NANNI LOY
Teatro ragazzi a cura di
CIRCO MANO A MANO
SALA NANNI LOY
Con Rossella Faa
SALA NANNI LOY
Incontro con Francesca Mannocchi e Igort.
Presenta Celestino Tabasso
SALA NANNI LOY
Incontro con Alessandro Bertante.
Presenta Alberto Ibba
SALA NANNI LOY
Incontro con Jennifer Guerra.
Presenta Alessandro Pirina
SALA NANNI LOY
Reading da “Lo sguardo oltre il confine di Francesca Mannocchi e “Quaderni ucraini” di Igort.
Con Emilia Agnesa,
Stefano Guzzetti, Luca Fadda
e Federica Deiana
SALA NANNI LOY
Reading da “Mordi e fuggi” di Alessandro Bertante.
Con Pierpaolo Piludu e
Dancefloor Stompers
SU TZIRCULU
Di e con Celestino Tabasso
SU TZIRCULU
RATAPIGNATA