MCN ’18 – Maggio in Tour

Ancora un mese di incontri e spettacoli per il Marina Cafè Noir, come ultime tappe di avvicinamento alla sedicesima edizione del Festival, in programma a Cagliari dal 19 al 23 giugno.

Sarà un maggio con la valigia in mano, in giro per l’Italia tra GenovaTorino e Ivrea per rinsaldare vecchi legami e consolidarne di nuovi, in collaborazione con alcune tra le più solide realtà culturali del nostro Paese.

Si comincia giovedì 10 maggio, a Genova, con una conferenza-spettacolo dal titolo Voci dal porto all’interno del Festival del mare. Protagonisti, insieme all’antropologo genovese Marco Aime (più volte ospite del MCN), Giacomo Casti, Chiara Effe e Francesco Bachis. Appuntamento alle 17 all’Acquario di Genova (Nave Italia, Salone Blu).

Si prosegue a stretto giro con Torinovenerdì 11 maggio, dove al Salone del libro sarà ancora una volta il Chourmo ad animare l’aperitivo letterario del Superfestival, la grande rassegna che riunisce al Salone i più importanti festival letterari d’Italia. Un evento, a partire dalle 18,30 e dal titolo A Sud di nessun Nord, in collaborazione con Pala Vini e Sapori di Sardegna. Un evento che, alla maniera del Marina Cafè Noir, sottolinea la predilezione di un approccio informale e conviviale ai libri e alle storie che muovono, alla diffusione della cultura.

Da Torino a Ivrea, infine, dove il Chourmo, giovedì 31 maggio, sarà tra i protagonisti della sesta edizione del festival La grande invasione, diretto da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con il reading/concerto gastronomico Memoria del Mare, di e con Giacomo Casti, Arrogalla e Francesco Scanu.

 

Il festival – Questi di maggio saranno gli ultimi appuntamenti di avvicinamento alla sedicesima edizione del Marina Cafè Noir – Festival di letterature applicate, che si terrà a Cagliari dal 19 al 23 giugno 2018 e che si aprirà in collaborazione con la casa editrice Iperborea per la realizzazione dei “Boreali off”, sezione estiva del festival milanese dedicato alla letteratura nordica. Una sorta di percorso letterario alla scoperta degli elementi che uniscono o dividono i due emisferi. Una due giorni fitta, il 20 e il 21 giugno, con numerosi ospiti, omaggi a scrittori scomparsi e laboratori per bambini e ragazzi, di lettura, scrittura e illustrazione. Ricca e dai vasti orizzonti anche la seconda parte del Festival, soprattutto grazie al consolidato rapporto con alcune delle più interessanti e vivaci case editrici quali NNeditore, Sur, Eleuthera, Alegre, Milieu, e alla vasta rete di collaborazioni sul territorio con associazioni e istituzioni. Specie il Comune di Cagliari, con il quale MCN parteciperà alla realizzazione di una delle tappe dell’Estate cagliaritana.

 

Volontari – E a poco più di un mese dall’inizio del Marina Cafè Noir, il Chourmo chiama a raccolta chi volesse partecipare dall’interno all’organizzazione di questo Festival che è anche una festa. Per candidature e informazioni è a disposizione la mail volontari@marinacafenoir.it.