MCN Birdi – Rapporto sostenibilità 2019

Rapporto sostenibilità 2019

Scarica il rapporto sulla sostenibilità 2019

Indice :

– Premessa
– Rifiuti
– Mobilità sostenibile
– Conclusioni
– Bibliografia e autori

premessa

L’Associazione Culturale Chourmo organizza da 17 anni il Festival Marina Cafè Noir e crede fermamente che gli eventi culturali possano contribuire a tutelare la cultura e il bene comune.
Da anni si impegna per promuovere azioni e comportamenti responsabili verso l’ambiente partendo dalla mobilità sostenibile passando dalla corretta differenziazione dei “rifiuti” e all’uso di stoviglie biodegradabili, con l’obiettivo di ridurre gli impatti del festival sul territorio. Da questa edizione il Festival formalizza i suoi obiettivi e il suo impegno attraverso “MCN Birdi” uno spazio dedicato alla
sostenibilità ambientale.
Il nostro impegno si fonda su una Politica Ambientale, semplice e chiara, consultabile sul nostro sito web: (https://www.marinacafenoir.it/mcn-birdi/).

rifiuti

L’impegno dell’organizzazione per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti, non ha causato significative
variazioni in negativo delle percentuali di differenziazione dei rifiuti rispetto all’andamento annuale, contenendo la quota di rifiuti indifferenziati prodotti. Questo risultato è stato reso possibile anche grazie all’uso di stoviglie, posate e bicchieri biodegradabili presenti al servizio mensa e al chiosco, al riutilizzo dei bicchieri, attraverso la vendita di bicchieri riutilizzabili, e all’iniziativa denominata “Accozzo Ecologico” che ha disincentivato l’uso di stoviglie monouso.

L’uso di stoviglie compostabili ha permesso di incrementare la percentuale di raccolta della frazione organica a discapito di quella plastica. L’uso di materiali compostabili risulta essere vantaggiosa dal punto di vista energetico e delle emissioni, infatti, secondo uno studio LCA sui biopolimeri la loro produzione richiede meno energia ed emette meno CO2 dei corrispettivi materiali prodotti dalla petrolchimica.
Si è evitato a monte di comprare prodotti con imballaggi voluminosi o non riciclabili anche nell’area dedicata al merchandising eliminando le
confezioni di plastica delle maglie.

Sono state posizionate delle stazioni per la raccolta differenziata; una completa (Plastica – Organico – Secco – Carta) in Piazza Garibaldi, tre all’interno del giardino interno e una all’interno dell’area ristorazione. In Piazza San Domenico sono stati utilizzati i contenitori pubblici che venivano costantemente monitorati e svuotati prevedendo alla corretta differenziazione dei rifiuti.
I rifiuti sono stati monitorati giornalmente e a conclusione del Festival sono state calcolate le percentuali delle diverse frazioni (vedi grafico).

1_comp-rifiuti

mobilità sostenibile

Da questa edizione il Marina Cafè Noir ha voluto fortemente promuovere l’uso della mobilità sostenibile stipulando con il CTM S.p.A. un accordo di parternariato e con Play car l’utilizzo di cinque veicoli elettrici per la mobilità interna al Festival.
Durante il festival è stata svolta un’inchiesta su un campione di persone a cui è stata chiesta la provenienza ed il mezzo di trasporto per raggiungere il Festival. Possiamo osservare che dal campione esaminato la maggior parte degli utenti del Festival non risiedono a Cagliari (Vedi grafico).

2_residente

Tra i residenti si preferisce una mobilità lenta mentre tra i non residenti il mezzo di trasporto rimane ancora l’auto (Vedi grafici).
3_come-ci-raggiungi

La maggior parte del campione analizzato non possiede un abbonamento CTM; dai dati si evince che il numero di abbonamenti è più numerosi nel campione dei non residenti (Vedi grafico).

5_abbonamento-ctm

Gli utenti del Festival si dimostrano sensibili ai temi ambientali e vorrebbero che si migliorasse in maniera prioritaria la mobilità inerente al trasposto pubblico urbano (48,5%), pedonale e ciclabile (21,2%) (Vedi grafico).

6_migliorare-mobilita

Conclusioni

L’Organizzazione si impegnerà a monitorare il perseguimento degli impegni ambientali futuri oltre che a diffondere la propria Politica Aziendale e a formare, sensibilizzare e responsabilizzare i propri ospiti e partecipanti per ridurre l’impatto ambientale del nostro Festival e renderlo sempre più sostenibile.

Le azioni che si possono fare per ridurre gli impatti del Festival sono diverse:

– promozione del Car pooling tramite una comunicazione efficace e efficiente;
– sensibilizzazione dell’utenza riguardo alle possibilità di risparmio di risorse e beni nonché alla possibilità di fare nuove conoscenze prima dell’inizio del Festival in modo tale da scambiarsi informazioni e utilizzare meno auto possibili;
– diffusione e promozione degli orari e delle tratte dei trasporti pubblici urbani;
– analisi dei flussi di materia e energia in entrata e in uscita del sistema Festival;
– monitoraggio, gestione e riduzione dei “rifiuti”.

Bibliografia

Martin Patel, Catia Bastioli, Luigi Marini, Eduard Würdinger. Environmental assessment of bio-based polymers and natural fibres

Autori

Il report è stato redatto dallo Staff scientifico di Ecoistituto Mediterraneo
(ecoistitutomediterraneo@gmail.com)

Si ringrazia tutto lo Staff del Marina Cafè Noir per il supporto dato nella rilevazione dei dati e nella stesura del rapporto.