26 Apr Quattordicesima edizione di Marina Cafè Noir a Cagliari
Da martedì 30 agosto a domenica 4 settembre 2016 torna a Cagliari il Marina Cafè Noir – Festival di Letterature Applicate: Sconfinate Utopie è il tema della rassegna arrivata alla quattordicesima edizione.
La formula del Festival, la sua attitudine, rimane quella di una manifestazione popolare e gratuita, che animerà il cuore della città, tra il Terrapieno e il Giardino sotto le mura, con incontri, dibattiti, reading e concerti. Il Festival avrà declinati, nelle varie fasce giornaliere, i suoi tanti appuntamenti per oltre cinquanta eventi complessivi. Si comincerà con gli incontri per i più giovani e le famiglie quindi il via agli appuntamenti con i tanti ospiti, alle conversazioni a tema e alle tavole rotonde informali, sino ai momenti più spettacolari in seconda serata con i reading, le sonorizzazioni dei libri, i concerti sempre sul solco di un preciso filone letterario.
Non mancheranno, come sempre, gli ospiti internazionali: dal grande scrittore argentino Alan Pauls, all’astro nascente della graphic novel spagnola Paco Roca; da uno degli autori di noir più acclamati in Francia, Hervè Le Corre, che sta raccontando la parte nera della sua Bordeaux, alla santodomingana Rita Indiana, leader di una pop-band alternativa e attivista del movimento per i diritti LGBT; da Sam Millar, crimenovelist di Belfast che dopo la lunga militanza nell’IRA e una leggendaria rapina a New York, è diventato uno degli autori irlandesi più apprezzati nel genere, al giovane sudamericano Andreas Neuman.
Spazio importante avranno gli autori italiani, da Marco Missiroli ai Wu Ming, da Gianna Coletti a Alessandro Bertante, dai grandi autori isolani come Michela Murgia, Marcello Fois e Francesco Abate alle nuove voci della letteratura isolana come Cristian Mannu e Mauro Tetti.
Gli argomenti più vicini alle suggestioni e ai temi richiamati sin dal titolo saranno affrontati dallo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, che con il suo “La Frontiera” racconta il dramma immenso che sta attraversando il Mediterraneo; quindi da Franco La Cecla e Marco Aime, che accompagnati da Andrea Staidcondurranno il pubblico dentro il senso del pensare e fare un’antropologia “contro”; ci sarà Alberto Prunetti, scrittore, studioso dei movimenti antagonisti e autore, recentemente, di “PCSP”, dove racconta le resistenze, le ribellioni e le rivolte novecentesche della sua Maremma. La studiosa italo-egiziana Claudia Galal, accompagnata da Alessandra Marchi di Gramsci Lab, racconterà invece cosa sta succedendo al Cairo nella sua parte culturalmente più vivace e underground, in un tempo in cui la politica nordafricana acquisisce toni sempre più violenti e repressivi. Con Karim Franceschi, unico combattente italiano della brigata anti-Is ad aver partecipato alla liberazione di Kobane, si parlerà della situazione sempre delicatissima e complessa che riguarda i territori curdi, mentre con Mimmo Lucano, sindaco del paese di Riace, verrà raccontato il fortunato esperimento di convivenza tra popoli avvenuto nella cittadina calabrese da più di dieci anni. Con lo psichiatra Alessandro Coni, invece, sarà illustrato il progetto “Sentieri di Libertà”, un modo nuovo di pensare il camminare come terapia e cura individuale, sociale e del territorio. Con l’editore e scrittore Marco Cassini si farà il punto, insieme ai numerosi editori presenti al festival (Sur, NN, Milieù, Eleuthera, AgenziaX, Alegre) sulla forza e sul destino dei piccoli e medi editori a forte progettualità. Con amici storici del Festival, come i giornalisti Marco Mathieu e Andrea Pomini, il poeta e traduttore Marc Porcu e lo scrittore Serge Quadruppani si approfondirà la conoscenza dei nostri autori e dei tanti spunti e argomenti a loro legati.
Il Marina Cafè Noir, come ogni anno, omaggerà alcune grandi figure della letteratura e dell’arte, amici del Festival e/o figure di riferimento etiche e culturali del gruppo organizzativo: saranno il grande scultore Pinuccio Sciola, il cantautore Gianmaria Testa, la scrittrice e traduttrice Joyce Lussu, lo scrittore CiccitoMasala e il poeta Miguel Hernandez a essere ricordati in vari modi durante le giornate.
Per maggiori informazioni: www.marinacafenoir.it
Ingresso gratuito a tutti gli eventi.
MCN 19: “Il contrario di uno” – Accademia popolare
torna a Cagliari dal 13 al 15 febbraio
06 Febbraio, 2019- 20 Giugno, 2018
Le mille vite di Brokken narratore del mondo
La Nuova Sardegna
20 Giugno, 2018
