XXI Edizione

12 | 13 | 14

Ottobre

Cagliari

Giardino sotto le Mura
motivo-pagine-mobile
motivo-pagine

Ventunesima Edizione

Cagliari

Giardino sotto le Mura

Dal 12 al 14 Ottobre

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Passano gli anni, cambiano le stagioni, i luoghi, le persone, ma il Marina Cafè Noir continua il suo viaggio tra i libri, le storie e i linguaggi creativi alla costante ricerca di nuovi mondi e nuovi modi per vivere meglio, che siano sostenibili e compatibili con i tempi che ci è dato di vivere.

Finalmente, dopo alcuni anni che potremmo definire stranianti e dolorosi, quasi onirici, anni nei quali non abbiamo però mai mancato al compito di presidio culturale, inventando e reinventando il nostro progetto per tre complicate edizioni, Marina Cafè Noir ritorna finalmente in grande stile in uno dei luoghi centrali di città che più abbiamo amato e più abbiamo sentito come casa, anzi, come giardino (per tornare su un luogo e un concetto che nella programmazione troverete più volte): il Giardino sotto le mura, vero gioiello dal cuore urbano restituito alla comunità proprio nel periodo delle nostre edizioni del Festival di alcuni anni fa.  

Officine di libertà” è il titolo scelto per questa ventunesima edizione, e coniuga insieme due parole che apprezziamo molto, portatrici di concetti e valori che da sempre sentiamo cari: quello della libertà, intesa nelle sue numerose declinazioni, e quello dell’officina, termine che proviene dalla stessa parola latina da cui provengono i vocaboli “operaio” e “artigiano”, una parola che dà senso al nostro pensare il Festival come  luogo del fare, dell’operare con umiltà e costanza.

Così è: gli anni passano, le città cambiano, il clima peggiora, le persone si spostano,  Marina Cafè Noir prova a essere quello che è da sempre: un presidio, un’officina di libertà.

Vi aspettiamo.

chiamata alle arti per i volontari del MCN!!

Sponsor & Partners

img-featured-partners-700x700-BNRed

Come ogni anno il Marina Cafè Noir ringrazia coloro che rendono possibile e supportano l’idea del festival, popolare e totalmente gratuito per vocazione.  Partner istituzionali, privati e una fitta rete di collaborazioni sono la base per un progetto che nasce in città e per la città.

Crowdfunding

La campagna di crowdfunding permette di garantire in tutti i modi la realizzazione di un Festival dagli alti standard, sia etici che qualitativi, e di conseguenza dagli alti costi. Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che potranno e vorranno sostenerci attraverso un contributo.

IBAN IT19Y0306909606100000152465

Politiche ambientali

img-featured-politiche-amb-700x700-BNRed

L’associazione culturale Chourmo e il MCN mettono in atto da sempre, durante tutto l’anno e soprattutto durante i giorni del Festival, buone pratiche e azioni significative nei riguardi dell’ecosostenibilità. Nello specifico, le azioni intraprese sono….

News

kids

Spettacoli – Teatro – Giocoleria

food&drink

Postazioni Ristoro

shop

T-shirt – Shopper – Gadgets

logo-solo-red-background

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.