MCN 19: “Il contrario di uno” – Accademia popolare
torna a Cagliari dal 13 al 15 febbraio...
torna a Cagliari dal 13 al 15 febbraio...
Unione Sarda...
La nuova Sardegna...
La Stampa...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1523526608184{background-color: #000000 !important;}" z_index=""][vc_column][vc_row_inner row_type="row" type="grid" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner][vc_separator css_animation="appear" type="normal" color="#ffffff" thickness="1px"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space][vc_row_inner row_type="row" type="grid" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="661" img_size="full" alignment="center" onclick="link_image" qode_css_animation=""][/vc_column_inner][vc_column_inner width="3/4"][vc_column_text] INTERVISTA. Un incontro con la scrittrice dominicana che questa sera sarà ospite del Marina Cafè Noir a Cagliari per presentare il suo romanzo appena tradotto in Italia, "I gatti non hanno nome" per NN editore di Alessandra Pigliaru Nel 2011, a soli 34 anni, Rita Indiana viene nominata dal quotidiano El País tra le 100 personalità latine più influenti. Travolgente come un uragano, così l’aveva definita allora Diego A. Manrique, che sfrutta il linguaggio popolare e il suo traboccamento di immagini, segni e appassionate coincidenze. Blogger, compositrice, solista della band di merengue alternativo Los Misterios, oggi Rita Indiana rappresenta una delle voci più interessanti della letteratura caraibica contemporanea. Nata a Santo Domingo, della Repubblica Dominicana ha sempre segnalato luci e ombre. Non solo in...