La Repubblica – I marinai perduti del Poetto: a Cagliari tre giorni con gli autori
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="grid" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1523526608184{background-color: #000000 !important;}" z_index=""][vc_column][vc_row_inner row_type="row" type="grid" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner][vc_separator css_animation="appear" type="normal" color="#ffffff" thickness="1px"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space][vc_row_inner row_type="row" type="grid" text_align="left" css_animation=""][vc_column_inner width="1/4"][vc_single_image image="661" img_size="full" alignment="center" onclick="link_image" qode_css_animation=""][/vc_column_inner][vc_column_inner width="3/4"][vc_column_text]Dal 16 al 18 settembre torna la diciannovesima edizione di Marina Cafè Noir. Libri ma anche musica e teatro “Perduti ma non persi. Oltre il gioco di parole, c’è la consapevolezza che il momento è difficile per tutti, siamo ancora in piena navigazione, eppure anche alla deriva in mezzo al mare (delle difficoltà), può capitare di essere salvati: da una nave, da un libro, da un’idea di mondo. Insomma, i marinai sono perduti, la speranza (o la “disperanza”, per dirla alla Mutis), no”. Gli organizzatori della diciannovesima edizione di Marina Cafè Noir, a Cagliari-Poetto dal 16 al 18 settembre, la presentano così la rassegna che si intitola, appunto, “Marinai perduti”. Tre giorni di incontri con autori internazionali come Liz Moore, Siri Jacobsen,...